La salute dei migranti 3: aspetti specifici e barriere invisibili.

Barriere invisibili
Aspetti specifici
Il corso “La salute dei migranti” offre informazioni, condivide conoscenze e propone modalità interpretative del fenomeno migratorio. La formazione, nello svolgimento dei quattro moduli di cui si compone, consente ai medici e agli operatori socio-sanitari di avvicinarsi e approcciare in modo più consapevole il paziente straniero.
Il corso è suddiviso in 4 moduli formativi:
Destinatari dell’attività formativa:
operatori soci-sanitari, medici, infermieri, assistenti sociali, psicologi, mediatori.
Modulo 3: aspetti specifici e barriere invisibili.
In questo modulo approfondiamo temi di differente natura che afferiscono tutti alle difficoltà di accesso alla salute e ai servizi da parte delle persone migranti.
Nella lezione introduttiva del modulo Giovanni Baglio indaga le implicazioni sanitarie e di salute pubblica da porre in essere in favore dei gruppi hard to reach. La riflessione prosegue quindi fino ad arrivare a una proposta di revisione del Servizio Sanitario Nazionale che ripristini e dia vita a un servizio sanitario di prossimità.
A seguire la seconda lezione approfondisce il tema della clinica del trauma con particolare attenzione all’ambito migratorio. Emilio Vercillo mette in luce come i fattori culturali intervengano significativamente nei quadri post-traumatici e come gli stessi non possano non essere considerati nelle pratiche terapeutiche e farmacologiche necessarie al loro trattamento.
Conclude il modulo il contributo di Marco Paggi che ci restituisce il quadro giuridico articolato con particolare riferimento all’accesso alle prestazioni sanitarie per i migranti.
Contributi
- Profilo di salute della popolazione migrante e medicina di prossimità: a cura di Giovanni Baglio, Epidemiologo – AGENAS.
- Introduzione alla clinica del trauma: a cura di Emilio Vercillo, SaMiFo, Centro Salute Migranti Forzati – Asl Roma 1.
- Quadro giuridico e accesso alla salute dei migranti: a cura di Marco Paggi, avvocato ASGI – Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione
Le lezioni a disposizione in piattaforma sono state registrate durante due corsi di formazione on line, che hanno previsto la partecipazione di classi in modalità sincrona, durante i mesi di aprile e luglio 2021.