La salute dei migranti 4: Prospettive presenti e future.

Prospettive della salute
globale
Il corso “La salute dei migranti” in offre informazioni puntuali, condivide conoscenze e propone modalità interpretative del fenomeno migratorio. La formazione consente ai medici e agli operatori socio-sanitari di approcciare in modo più consapevole il paziente straniero.
Il corso è suddiviso in 4 moduli formativi:
Destinatari dell’attività formativa:
operatori soci-sanitari, medici, infermieri, assistenti sociali, psicologi, mediatori.
Modulo 4: prospettive presenti e future.
All’interno dell’ultimo modulo dedicato alle “Prospettive” i docenti, tutti testimoni privilegiati del fenomeno grazie ai ruoli ricoperti all’interno di organizzazioni centrali nelle azioni di advocacy in favore del diritto alla salute e assistenza sanitaria senza esclusioni, ci restituiscono l’approccio e le prospettive, appunto, di una sanità pubblica universalistica, impossibile da raggiungere senza mettere in atto strategie che preservino la salute dei migranti e di tutte le fasce di popolazione in condizione di esclusione sociale.
Contributi
- Malattie infettive. Falsi miti e realtà: a cura di a cura di Giancarlo Ceccarelli, Infettivologo – Università la Sapienza.
- Una lettura della Sanità Pubblica oltre la pandemia: a cura di a cura di Maurizio Marceca, Professore associato di Igiene all’Università “La Sapienza” di Roma, già Presidente della Società italiana di Medicina delle Migrazioni (SIMM).
- Prospettive della salute globale e la mobilità umana: a cura di Stefano Vella, Docente di “Salute Globale”, Università Cattolica del Sacro Cuore.
Le lezioni a disposizione in piattaforma sono state registrate durante due corsi di formazione on line, che hanno previsto la partecipazione di classi in modalità sincrona, durante i mesi di aprile e luglio 2021.