


La nostra offerta formativa
La formazione di Sanità di Frontiera è indirizzata a tutti gli operatori sanitari che si trovano ad interagire con immigrati in arrivo, in transito, con stranieri residenti e con persone che vivono in condizioni di marginalità, oppure che abbiano interesse ad approfondire la tematica della medicina delle migrazioni.
I nostri corsi si sviluppano su tre binari: i corsi residenziali, la formazione a distanza e la formazione on line.
Questo sito è dedicato interamente alla formazione on line.
I nostri corsi vengono messi a disposizione gratuitamente per diffondere una cultura finalizzata al benessere di tutti, italiani e stranieri, con una particolare attenzione ai soggetti più vulnerabili.
Articolati in moduli formativi, i nostri percorsi formativi forniscono elementi utili per avvicinarsi a dinamiche e variabili che appartengono al mondo della vulnerabilità, nonché di conoscere meglio il fenomeno migratorio e le sue implicazioni a livello sanitario.
Nella nostra azione operiamo con particolare attenzione per la salute dei soggetti più vulnerabili, quali i minori, le donne, i migranti e i più bisognosi, in Italia e all’estero.


La salute dei migranti 2: Migrazione e pandemia Covid-19

La salute dei migranti 3: aspetti specifici e barriere invisibili.

La salute dei migranti 4: Prospettive presenti e future.

Curare e Prendersi Cura: la mediazione interculturale

Protetto: Corso di formazione per operatori sanitari. Salute senza Confini

Chi siamo
Siamo un’associazione senza scopo di lucro, apolitica e aconfessionale che interviene dove maggiori sono le diseguaglianze con l’obiettivo di contribuire al miglioramento del benessere psicofisico di chi vive ai margini della società, in Italia e all’estero.
Per questo dedichiamo particolare attenzione ai soggetti più vulnerabili e discriminati, in vista di quell’inclusione a cui tutti abbiamo diritto.
I nostri docenti

Ahmad Al Rousan
Referente tecnico per la mediazione interculturale di Medici Senza Frontiere Nato in Giordania vive in Italia da oltre t...

Ahmad Ejaz
Giornalista, formatore e mediatore culturale, Ahmad Ejaz, è originario del Pakistan. Vive in Italia dall’89 ed è att...

Alessandro Pistecchia
Dottore di ricerca in Storia dell’Europa presso La Sapienza Università di Roma (XX ciclo). E’ autore di numerose mo...

Salvatore Geraci
Medico chirurgo, docente universitario, saggista, profondo conoscitore delle implicazioni sanitarie del fenomeno migrato...

Stefano Vella
Docente di “Salute Globale” – Università Cattolica del Sacro Cuore Stefano Vella è medico infettivologo, acc...

Marco Paggi
Avvocato ASGI – Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione L’Avv. Marco Paggi esercita la ...

Maurizio Marceca
Professore associato di Igiene all’Università “La Sapienza” di Roma. Maurizio Marceca, medico chirurgo, speci...

Giancarlo Ceccarelli
Infettivologo e docente universitario – Università la Sapienza; Presidente Migrant and Global Health Research Org...

Emilio Vercillo
SaMiFo, Centro Salute Migranti Forzati – Asl Roma 1 Psichiatra, Psicoterapeuta.Ha lavorato in Italia e all’ester...

Rossella Celmi
Responsabile Unità Integrazione – OIM Responsabile dell’Unità Integrazione dell’Ufficio di Coordinam...

Luca Di Sciullo
Presidente - IDOS